• Propaganda elettorale: no all’uso dei dati di ex-pazienti senza consenso
• Fisco: ok del Garante Privacy alla sperimentazione di nuovi sistemi antievasione
• Sportello telematico dell’automobilista: l’Autorità chiede maggiori garanzie
Archivio mensile:aprile 2019
Associazioni ed enti no profit – come compilare il registro dei trattamenti
Disponibile agli abbonati a www.alertprivacy.it e www.clubdpo.com il documento che guida alla compilazione del registro dei trattamenti.
Dal 20 maggio sanzioni privacy a pieno regime
Il 19 maggio 2019 scade il periodo di «prima applicazione», in cui il Garante deve, per legge, mostrare la sua comprensione e, nei limiti del (giuridicamente) possibile, andarci piano con le sanzioni per violazioni del Regolamento Ue 2016/679 (Gdpr) e del nuovo Codice della privacy (figlio del dlgs 101/2018). Ora, però, alla porta ci sono 7.219 reclami e segnalazioni e 946 notificazioni di violazioni della privacy.
Fonte: Federprivacy
Nuova versione di www.alertprivacy.it
http://www.alertprivacy.it si rinnova con nuovi contenuti, nuove modalità di accesso.
Il servizio di aggiornamento privacy http://www.alertprivacy.it viene ora erogato tramite il nuovo sito dove gli abbonati possono trovare tutte le novità e utili risorse per il proprio aggiornamento professionale continuo.
Accedi a http://www.alertprivacy.it dal seguente link
La tutela dei dati sensibili prevale sulla trasparenza amministrativa

La tutela del dato sensibile prevale su una generica esigenza di trasparenza amministrativa sia sotto il profilo costituzionalmente rilevante della valutazione degli interessi in discussione sia sotto quello della sostanziale elusione della normativa sulla protezione dei dati personali, accentuata nel caso dei dati sensibili, ove si dovesse far prevalere una generica esigenza di trasparenza amministrativa nemmeno concretamente argomentata e provata.
Queste attività, se non precedute da idonea informativa sul trattamento dei dati personali e dalla acquisizione del consenso del titolare, integrano due illeciti amministrativi previsti dagli artt. 13, 23, 130,161, 162 comma 2 bis e 167 del codice della privacy, riferiti alla omessa informativa ed alla non assentita comunicazione automatizzata (Cass. 24.6.2014 n. 14326).
Quando va nominato il DPO in sanità?
Il responsabile della protezione dei dati (o data protection officer ) va nominato quando vi è un trattamento “su larga scala” di dati sanitari: è il caso della clinica o di strutture che hanno come mission la cura e l’assistenza ai pazienti (case di riposo, centri per la riabilitazione, ecc.). La nomina va, invece, esclusa per i singoli professionisti e gli studi associati.
Quali sono le responsabilità penali del DPO?
Questo quesito ci viene posto spesso dagli abbonati al Clubdpo.com – Per rispondere in maniera compiuta è utile confrontare il GDPR e la figura del DPO con quelle già esistenti in altri ambiti specifici come il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) previsto dal D. lgs. 81/2008 e l’Organismo di Vigilanza (OdV) previsto dal D. lgs. 231/01.
Continua per gli abbonati a www.clubdpo.com