Archivi categoria: FAQ

Alert_privacy – Le novità della settimana sulla privacy

Questa settimana ti segnaliamo queste novità accessibili agli abbonati ad Alert Privacy

Cassazione – Un’interessante sentenza della Cassazione relativa a una vertenza tra una banca e un dipendente che richiedeva l’accesso ai propri dati valutativi.
Come fare – Questa settimana ti spieghiamo come gestire i dati delle risorse umane: utili consigli operativi per evitare di commettere errori e ricevere sanzioni
Convegni – I convegni privacy dal 14 al 18 gennaio
Offerte di lavoro per consulenti e DPO – Le nuove opportunità professionali per consulenti e DPO
Documenti scaricabili
– modello registro trattamenti del responsabile / sub-responsabili

 

Come abbonarsi ad  Alert Privacy

abbonamento_pay_pal
_ Con carta di credito su protocollo sicuro PayPal – Clicca qui
In qualsiasi momento puoi annullare il tuo abbonamento dal seguente link

Con Alert Privacy Europea ricevi ogni settimana (il venerdì pomeriggio)  nella tua email le novità  raccolte quotidianamente in rete:
_ articoli approfondimenti
_ convegni/corsi gratuiti
_ offerte di lavoro
_ rassegna stampa
_ social network
_ segnalazione novità editoriali (libri, ebook, software)

inerenti il nuovo Regolamento europeo 2016/679

e con un click accedi direttamente alla fonte . Senza perdere tempo in ricerche inutili!
In pochi click contenuti selezionati e aggiornati, risorse indispensabili per la tua vita professionale
Il servizio è disponibile al prezzo di 49 euro/mese.

Puoi iscriverti tramite carta di credito su protocollo sicuro Paypal e puoi cancellarti in qualsiasi momento con un semplice clic

Al termine delle 12 mensilità di abbonamento viene rilasciato l’attestato di iscrizione per dimostrare l’aggiornamento delle conoscenze professionali in ambito privacy europea.

Quali vantaggi per te
1) risparmi tempo per il tuo aggiornamento professionale
2) aggiornamento rapido
3) puoi annullare l’abbonamento in qualsiasi momento con un semplice click

Lavoratori inviati all’estero: quale normativa privacy applicare?

club

Un’azienda stabilita in Italia o in altro Paese dell’Unione Europea che invia i suoi dipendenti all’estero (anche in Paesi extraUE) deve applicare, nel trattamento dei dati personali, il GDPR se i dati sono trattati nell’ambito delle attività dello stabilimento sito nell’Unione o se il trattamento è effettuato in Paese extraUE in uno stabilimento connesso con lo stabilimento presente nell’UE. Non rileva, in questo ambito, che il lavoratore venga inviato all’estero in distacco o in trasferta. I dati saranno, in entrambi i casi, trattati in Italia presso la sede dell’azienda.

Fonte: Ipsoa

Nuove FAQ risolte privacy europea

L’area FAQ di www.clubdpo.com è stata aggiornata con nuove FAQ risolte

Puoi accedere alle FAQ anche dal prodotto FAQ Privacy europea

Nuovi quesiti risolti

Nel nostro ufficio ci sono fascicoli in archivio che hanno anche 20 anni. Per quanto tempo vanno conservati i dati e quando invece devono essere cancellati?

Nel nostro studio indichiamo il nome del cliente sulle copertine dei fascicoli. E’ corretto?

Sono un libero professionista titolare di un piccolo studio con una segretaria e un collaboratore. Ognuno di noi utilizza un pc. Devo comunque redigere il registro dei trattamenti?

Per la manutenzione e l’aggiornamento del software, il nostro studio si rivolge a una società informatica con la quale abbiamo un abbonamento. Quali precauzioni dobbiamo applicare?

Il commercialista può assumere nei confronti dei propri clienti la figura di titolare autonomo del trattamento per la sua attività professionale contabile?

Per la pubblicazione su una rivista no profit, delle foto fatte in occasione di feste, occorre il consenso scritto delle singole persone?

Se un dipendente non acconsente al trattamento e alla diffusione dei dati personali, si elabora comunque il cedolino paga?

6 nuovi quesiti risolti sulla figura del DPO

Il servizio http://www.clubdpo.com nella sezione FAQ è stato aggiornato con 6 nuovi quesiti risolti sulla figura del DPO

  1. Il DPo deve essere laureato?
  2. Se laureato o diplomato deve essero in materie giuridiche o tecnico/informatiche?
  3. Chi sceglie quali sono i requisiti da possedere?
  4. Esistono corsi o certificazioni obbligatori?
  5. Un DPO/RPD può svolgere la propria attività per più titolari?
  6. Il DPO/RPD è solo una persona fisica o può essere una persona giuridica?

Aggiornato www.clubdpo.com

 

Sono stati inseriti i seguenti aggiornamenti in www.clubdpo.com, il servizio on line di aggiornamento per i data protection officer e i consulenti privacy europea.
Scopri come abbonarti dal seguente link

1) GDPR Modello in MS Word istruzioni responsabili –
2) Cyber_security Video formazione – Cos’è la crittografia
3) GDPR Modello in MS Word Autorizzazione trattamento dati dipendenti –
4) Sentenza – possibilità di procedere anche senza il consenso dell’informato
5) GDPR 100 quesiti più ricorrenti in materia di GDPR
6) GDPR Quando procedere ad una DPIA ex art. 35 GDPR
7) Garante privacy Flotte aziendali, sistemi GPS con privacy incorporata
8) Garante privacy Trattamento dei dati raccolti attraverso un pop up –
9) Cyber_security Il protocollo https e il GDPR. Come essere a norma.
10) Cyber_security Check list cybersecurity per gli studi professionali

Nuove FAQ Privacy europea

Sono stati aggiunti nuovi quesiti risolti sull’applicazione della privacy europea onsultabili dal prodotto FAQ PRIVACY EUROPEA

1) Gestione privacy foto lavori eseguiti presso i clienti. E’ necessario applicare il GDPR?
2) Un ristorante deve presentare e farsi firmare l’informativa privacy dai clienti (sia quando emette lo scontrino fiscale, sia per quelli che richiedono la fattura)?

Nuove FAQ Privacy europea

Clubdpo.com e Faq privacy europea sono stati aggiornati con i seguenti quesiti risolti:

1) Un mio cliente mi ha conferito un incarico professionale che prevede un trattamento dati personali indiretto, nel senso che l’incarico riguarda suoi clienti. Come mi devo regolare con la privacy?

2) Quali sono gli obblighi privacy per un agente rappresentante?

3) Come deve essere considerato l’RSPP esterno ai sensi della privacy europea?