Ente pubblico di rilevanza regionale con sede in centro Italia, che opera nell’ambito dei servizi, ha pubblicato il bando per affidare l’incarico di DPO a un professionista iscritto all’albo degli Avvocati o dei Commercialisti da almeno 5 anni, con comprovata formazione in ambito privacy.
L’importo previsto dell’incarico triennale è 30.000 euro.
Scadenza bando: 17/12/2022
Archivio mensile:novembre 2022
Pubblicato il Modello TIA – transfer impact assessment – valutazione impatto trasferimento dati
Privacy – Pubblicato il Modello TIA – transfer impact assessment – valutazione impatto trasferimento dati
Formato MS Word – 14 pagine. – contenuti da compilare con i dati specifici del trasferimento dati
Risultati che ottieni con questo prodotto
_ risparmi tempo nel realizzare il documento di valutazione impatto trasferimento dati
_ eviti errori nella compilazione
_ puoi utilizzarlo per un numero illimitato di trasferimenti
_ immediato download dopo il pagamento

Che cos’è una valutazione dell’impatto del trasferimento (TIA)?
Una valutazione dell’impatto del trasferimento (TIA) è un tipo di valutazione del rischio che consente a organizzazioni come l’EDD (cioè “esportatore di dati”) di determinare se le SCC o altri meccanismi ai sensi dell’articolo 46 del GDPR, che si intendono utilizzare per trasferire dati personali all’esterno al SEE, forniscono un livello di protezione adeguato nelle circostanze specifiche di tale trasferimento.
Il TIA deve valutare se le leggi e le pratiche nel paese al di fuori del SEE (cioè il paese terzo) in cui i dati personali vengono trasferiti o da cui si accede, forniscano una protezione “sostanzialmente equivalente” e non influiscano sull’efficacia delle SCC o di altri meccanismo di cui all’articolo 46 del GDPR utilizzato per facilitare il trasferimento dei dati.
Se l’esito del TIA è che le leggi e le pratiche del paese terzo incidono sull’efficacia del meccanismo dell’articolo 46 del GDPR, allora l’EDD (cioè l’”esportatore di dati) deve identificare e adottare misure supplementari per portare il livello di protezione per il trasferito i dati personali fino al livello di protezione dell’UE.
Pubblicato il mini corso Come realizzare la TIA – valutazione impatto trasferimento dati + software
Fast corso online – Come realizzare la TIA – valutazione impatto trasferimento dati + software
Il corso on line per farti apprendere rapidamente le modalità di realizzazione della valutazione rischi impatto trasferimento dati.
Il corso on line della durata di c.a.2 ore ti fornisce inoltre l’applicativo in Excel per realizzare la TIA ( transfer impact assessment ), utilizzato per la simulazione, e il modello di TIA in formato MS Word, strumenti operativi da utilizzare subito.
Sommario del corso online:
1) Che cosa è la TIA
2) Quando è necessario effettuare la TIA
3) Come condurre una TIA
4) Chi deve effettuare la TIA
5) Gestire i trattamenti successi
3) Un esempio pratico di trasferimento dati negli Stati Uniti