Archivio mensile:gennaio 2019

Pubblicato il corso on line Esperto Audit Privacy

Obiettivi del corso

Il corso fornisce conoscenze e metodologie sulle modalità di conduzione degli audit in tema privacy e GDPR (Reg Ue 2016/679).

Contenuti

1) Come si realizza l’audit privacy

2) Come si realizza l’audit GDPR Reg Ue 2016/679

3) Come realizzare l’audit secondo la norma ISO 19011

4) Simulazione – Cosa fare in caso di un’ispezione del Garante privacy/Guardia di finanza

Durata

Per la consultazione e l’apprendimento sono richieste c.a. 8 ore

Attestato Al termine del corso on line viene rilasciato l’attestato Esperto Audit interno Privacy e l’iscrizione nell’elenco Esperti Audit Privacy di Edirama

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di condurre in piena autonomia audit Privacy secondo il Reg. Ue 2016/679 e la ISO 19011 .

Docente Dr. Matteo Rapparini – docente/consulente privacy GDPR autore di guide, software e corsi on line sulla privacy, Reg. Ue 2016/679, editore di http://www.consulenzaprivacy.org, http://www.edirama.org Maggiori informazioni

Alert_privacy – Le novità della settimana sulla privacy

Questa settimana ti segnaliamo queste novità accessibili agli abbonati ad Alert Privacy

Cassazione – Un’interessante sentenza della Cassazione relativa a una vertenza tra una banca e un dipendente che richiedeva l’accesso ai propri dati valutativi.
Come fare – Questa settimana ti spieghiamo come gestire i dati delle risorse umane: utili consigli operativi per evitare di commettere errori e ricevere sanzioni
Convegni – I convegni privacy dal 14 al 18 gennaio
Offerte di lavoro per consulenti e DPO – Le nuove opportunità professionali per consulenti e DPO
Documenti scaricabili
– modello registro trattamenti del responsabile / sub-responsabili

 

Come abbonarsi ad  Alert Privacy

abbonamento_pay_pal
_ Con carta di credito su protocollo sicuro PayPal – Clicca qui
In qualsiasi momento puoi annullare il tuo abbonamento dal seguente link

Con Alert Privacy Europea ricevi ogni settimana (il venerdì pomeriggio)  nella tua email le novità  raccolte quotidianamente in rete:
_ articoli approfondimenti
_ convegni/corsi gratuiti
_ offerte di lavoro
_ rassegna stampa
_ social network
_ segnalazione novità editoriali (libri, ebook, software)

inerenti il nuovo Regolamento europeo 2016/679

e con un click accedi direttamente alla fonte . Senza perdere tempo in ricerche inutili!
In pochi click contenuti selezionati e aggiornati, risorse indispensabili per la tua vita professionale
Il servizio è disponibile al prezzo di 49 euro/mese.

Puoi iscriverti tramite carta di credito su protocollo sicuro Paypal e puoi cancellarti in qualsiasi momento con un semplice clic

Al termine delle 12 mensilità di abbonamento viene rilasciato l’attestato di iscrizione per dimostrare l’aggiornamento delle conoscenze professionali in ambito privacy europea.

Quali vantaggi per te
1) risparmi tempo per il tuo aggiornamento professionale
2) aggiornamento rapido
3) puoi annullare l’abbonamento in qualsiasi momento con un semplice click

A chi deve riferire il DPO in azienda? Ecco le risposte!

In questo articolo chiariremo a chi il DPO deve fare riferimento in azienda, per il corretto svolgimento delle proprie funzioni. Occorre fare una premessa.  Il DPO deve essere una figura indipendente e con un’autonomia economica. Uno degli aspetti più importanti […]

Continua su www.clubdpo.com
club

Controlli Statuto dei lavoratori e Privacy – correlazione

Utile tabella in cui sono riportate le correlazioni tra i controlli richiesti dallo Statuto dei lavoratori e dalla vigente normativa privacy relativi a:
_ uso posta elettronica e internet
_ utilizzo di dati biometrici per riconoscimento lavoratori
_ installazione impianti di video sorveglianza
_ installazione di sistemi satellitari
_ monitoraggio costi telefoni aziendali

Puoi scaricare la tabella di correlazione Statuto dei lavoratori / Adempimenti privacy dall’area riservata di www.clubdpo.com

Strumenti di controllo a distanza dei lavoratori: come gestirli correttamente ai fini privacy

L’uso dei dati biometrici come strumenti di accesso all’azienda non richiede un accordo sindacale ma richiede una valutazione di impatto privacy. Il monitoraggio dei costi dei telefoni aziendali richiede sia l’accordo, sia la valutazione di impatto.

Leggi su www.clubdpo.com