Archivi categoria: Consulenza

Le 6 abilità essenziali che deve avere il bravo consulente – Parte 1

Le tue competenze principali in qualità di consulente, come la consulenza legale o sicurezza del lavoro, ecc , costituiscono la base della tua attività professionale. Tuttavia per incrementare i risultati , dovrai anche coltivare altre competenze collaterali ma nonsecondarie, che vanno a completare e a rafforzare le competenze chiave che hai già.

*******************************************************
CHECK UP ON LINE ATTIVITA’ DI CONSULENZA
Individua gli aspetti critici della tua attività di consulente
e ricevi i consigli operativi per aumentare il fatturato
*******************************************************

In questa rubrica conoscerai le 6 competenze di consulenza essenziali che posso fare di te un consulente migliore e più richiesto.

  1. Abilità di comunicazione
    I consulenti realizzano molte comunicazioni orali e scritte con i clienti prima, durante e dopo i progetti.Le tue capacità di comunicazione determinano il modo in cui i tuoi clienti ti vedono e ti valutano. Sia che si fidino di te e che gli piaci, sia che ti vedano o meno come una vera autorità ed esperto.*******************************************************
    CHECK UP ON LINE ATTIVITA’ DI CONSULENZA
    Individua gli aspetti critici della tua attività di consulente
    e ricevi i consigli operativi per aumentare il fatturato
    *******************************************************Una buona capacità di comunicazione orale non è sufficiente. E’ necessario sviluppare un’adeguata abilità di comunicare il tuo valore attraverso la scrittura e in particolare:
    _ materiale di vendita e di marketing (dispense, articoli, ecc)
    _ sito web ed eventuale blog Se non riesci a comunicare il valore che apporti o i risultati che hai ottenuto, avrai difficoltà a commercializzare la tua attività di consulenza.Come puoi migliorare la tua capacità di comunicazione?Per migliorare la tua capacità di comunicazione come consulente devi SCRIVERE.
    Ecco un esercizio  utile allo scopo.
    a) scrivi su un foglio un elenco dei 30 argomenti/problemi/domande che gli operatori del tuo settore si fanno
    b) ogni giorno, dedica 30 minuti a scrivere un articolo di 1 pagina su ogni argomento, problema o domanda, aggiungendo un tuo contributo specifico
    c) avrai così ottenuto un preziosissimo documento di 30 pagine che potrai utilizzare come materiale di marketing ad alto valore per il tuo cliente.
    Scrivi in ​​modo che i clienti comprendano facilmente le tue idee e le tue osservazioni, inserite nel documento.Nel prossimo articolo parleremo dell’abilità di osservazione che deve avere un bravo consulente.Autore
    Dr.  Matteo Rapparini – Guarda il profilo su Linkedin
  2.    

Attestazione Esperto Privacy Covid-19

Attestazione Esperto Privacy Covid-19 è l’attestazione per dimostrare le proprie competenze professionali in ambito privacy relative al Covid-19.

Il percorso prevede due fasi
1) Formazione on line con la consultazione del materiale didattico (c.a. 2 ore apprendimento)
2) Esame on line finale con 20 domande a risposta SI/NO, superato il quale si riceve l’Attestazione Esperto Privacy Covid-19 con relativo attestato numerato, e iscrizione nell’elenco online  Esperti Privacy Covid-19

A chi è rivolta: consulenti privacy e DPO, Titolari trattamenti dati

Vantaggi
_ dimostrare le proprie competenze privacy in ambito gestione Covid-19
_ dimostrare il proprio aggiornamento professionale continuo

Approvato da ADPOE – Associazione Data Protection Officer Europei www.adpoe.eu

FAQ
1) In quanto tempo viene attivato l’accesso al percorso di attestazione?
Entro 24 ore dal pagamento l’utente riceve i codici di accesso all’erea elearning dove potrà consultare il materiale didattico e una volta raggiunte le 2 ore di consultazione, accedere all’esame on line

2) Da chi è riconosciuta l’Attestazione  Esperto Privacy Covid-19?
L’attestato rilasciato certifica il percorso formativo e l’avere superato l’esame di valutazione. E’ un certificato ordinario di formazione, pertanto è un documento che attesta le relative competenze.

3) Se non supero l’esame, posso ripeterlo?
Sì, puoi ripetere l’esame finale due volte

4) L’iscrizione all’elenco Esperti Privacy Covid-19 ha una scadenza?
No, la visibilità in tale elenco non ha scadenza

Preventivo.info – nuova versione del marketplace per i consulenti che cercano clienti

E’ on line la nuova versione del sito www.preventivo.info dove i consulenti sicurezza del lavoro, sistemi di gestione, privacy, modelli 231 possono acquisire nuovi incarichi di consulenza.

#modelli231 #sicurezzadelavoro #privacy #gdpr #dpo #consulenti #consulente

Gli errori che il DPO non deve fare!

E’ stato pubblicato su www.clubdpo.com l’articolo “Gli errori che il DPO non deve fare“, in cui sono presentati i più comuni ma anche i meno frequenti errori che il Data Protection Officer può compiere, nello svolgimento della propria attività.

Ne pubblichiamo un estratto:

  • Non controllare adeguatamente i registri trattamenti. Va ricordato che è necessario avere un registro trattamenti per ogni “entità legale” aziendale (ad esempio nel caso di gruppi internazionali). Verificare inoltre per quelle aziende che operano trattamento di dati personali per conto terzi, sia disponibile accanto al Registro del Titolare, anche il    Registro del Responsabile.
  • Non definire opportuni flussi informativi per essere tempestivamente informato sui cambiamenti organizzativi, di business, di strumenti, infrastrutture o di fornitori ecc., tutti elementi che richiedono un aggiornamento dei registri, dell’analisi dei rischi o di altra documentazione, lo svolgimento di una valutazione rischi impatto trattamenti
  • Non definire una periodicità dei controlli. E’ bene a inizio anno prevedere già una periodicità dei controlli almeno quadrimestrale

Preventivo.info – lo strumento per trovare nuovi clienti GDPR

E’ attivo il nuovo servizio preventivo.info che consente di inoltrare richieste di preventivi di consulenza in ambito privacy-gdpr

Questo servizio permette di consulenti privacy di disporre di un potente strumento marketing in grado di incrementare il fatturato professionale mediante:
_ le richieste di preventivo consulenza privacy GDPR
_ la vetrina consulenti privacy
_ tools e guide di supporto per sviluppare l’attività di consulente

Tutto questo su www.preventivo.info

DPO/Consulente privacy – Come acquisire nuovi incarichi professionali – parte 1

Le opportunità professionali per il ruolo di DPO / Consulente privacy, dopo il boom dell’anno scorso con l’entrata in vigore del Reg. Ue 2016/679, si sono progressivamente ridotte, determinando l’esigenza in molti professionisti, di definire una efficace strategia per acquisire nuovi incarichi professionali.

Attualmente il panorama professionale dei DPO/ Consulente privacy è costituito da numerosi professionisti, alcuni con molta esperienza in ambito privacy, esperienza sia legale che informatica, altri invece che propongono esclusivamente “approcci” sul basso costo.
In un contesto del genere è davvero difficile per un serio professionista approcciarsi al mercato degli incarichi professionali come DPO e alla consulenza privacy in genere.

Le prime domande che ti devi porre nel definire la strada corretta per acquisire nuovi incarichi come DPO / Consulente privacy sono le seguenti:
Cosa farai per farti conoscere come un valido DPO / Consulente privacy?
Come intendi differenziarti e far risaltare la tua proposta di consulenza come DPO  e privacy?
Chi sono i tuoi clienti target?
Cosa stanno cercando?
Quale sarà la tua proposta di valore che ti differenzierà dai concorrenti?

Il primo aspetto da considerare è come dimostrare le tue qualifiche e le tue competenze professionali.

A tale riguardo è consigliabile avere seguito un corso specifico per DPO (ad esempio il corso on line Esperto DPO, che ti fornisce anche software professionale per svolgere tale professione), con rilascio dell’attestato, o un corso specifico come consulente privacy (ad esempio il corso on line Esperto Privacy).

E’ consigliabile integrare tale corso con una formazione più specifica inerente gli Audit Privacy (ad esempio il corso on line Esperto Audit Privacy) , attività che ogni 6 mesi deve essere svolta in ogni azienda, per evidenziare eventuali criticità privacy sanzionabili.

Ma non è sufficiente. Il potenziale cliente deve essere rassicurato sul fatto che stai svolgendo un programma continuo di aggiornamento professionale, in modo tale da potere garantire all’azienda una puntuale ed efficace competenza in ambito privacy / GDPR.
E’ quindi consigliabile utilizzare il servizio www.clubdpo.com, che assicura tale aggiornamento continuo.

Quindi, una delle tue prime preoccupazioni dovrebbe essere quella di certificare, sostenere e rafforzare le qualifiche indicate nel curriculum.

Un’altra strategia per dimostrare le proprie qualifiche professionali, è quella di creare un blog sulla privacy e pubblicare i contenuti sui gruppi specifici di LinkedIn e Facebook, nonchè parteciparvi attivamente rispondendo alle domande dei vari utenti.

E’ utile creare un proprio canale Youtube dove postare brevi video blog contenenti consigli operativi.

Altresì la partecipazione a conferenze e seminari svilupperà la tua rete professionale e rafforzerà la tua reputazione di esperto.

La tecnica di marketing più potente per un consulente è quella di pubblicare un articolo in una rivista (quotidiano o periodico), oppure pubblicare un libro e distribuirlo ad esempio in rete su Kindle o su altri network specializzati.

Autore: Dr. Matteo Rapparini – Seguimi su Linkedin
CEO Edirama – http://www.edirama.org

Aggiornato www.clubdpo.com

 

Sono stati inseriti i seguenti aggiornamenti in www.clubdpo.com, il servizio on line di aggiornamento per i data protection officer e i consulenti privacy europea.
Scopri come abbonarti dal seguente link

1) GDPR Modello in MS Word istruzioni responsabili –
2) Cyber_security Video formazione – Cos’è la crittografia
3) GDPR Modello in MS Word Autorizzazione trattamento dati dipendenti –
4) Sentenza – possibilità di procedere anche senza il consenso dell’informato
5) GDPR 100 quesiti più ricorrenti in materia di GDPR
6) GDPR Quando procedere ad una DPIA ex art. 35 GDPR
7) Garante privacy Flotte aziendali, sistemi GPS con privacy incorporata
8) Garante privacy Trattamento dei dati raccolti attraverso un pop up –
9) Cyber_security Il protocollo https e il GDPR. Come essere a norma.
10) Cyber_security Check list cybersecurity per gli studi professionali

Attivato il nuovo servizio di consulenza per le aziende – Edirama & Partners

prev_privacy

Edirama, con la divisione Edirama & Partners, da oggi mette a disposizione delle aziende le proprie qualificate risorse inerenti la privacy europea, per le aziende che devono adeguarsi al nuovo regolamento europeo 2016/679 (privacy europea).
Richiedi un preventivo compilando il modulo sotto riportato. Riceverai il preventivo entro 12 ore.