Archivio mensile:aprile 2021

Newsletter del Garante Privacy N. 476 del 27/4/2021

• Telemarketing selvaggio: il Garante sanziona tre call center
• Direct marketing, Garante: il diritto di opposizione degli utenti va rispettato
• Oblio: no alla cancellazione di un articolo dall’archivio online di un quotidiano
• Cronaca, Garante: troppi dettagli causano pregiudizio, soprattutto ai minori

https://edirama.org/prodotto/modello-report-relazione-annuale-del-dpo-alla-direzione-aziendale/

Come gestire correttamente un data breach con il nuovo software valutazione severità data breach privacy

E’ stato pubblicato il software Valutazione severità Data Breach

Software valutazione severità Data Breach consente di valutare la gravità di un data breach, utilizzando la metodologia e l’algoritmo dell’ Enisa – l’agenzia europea per la sicurezza delle informazioni.
Senza questa valutazione è molto difficile per il titolare decidere se procedere o meno alla notifica al Garante e agli interessati.

Valutare la severità di un data breach è il primo passo da compiere prima di effettuare la notifica della violazione dei dati, un obbligo generale introdotto dal Regolamento UE 679/2016 (“GDPR”).

La notifica all’Autorità Garante va effettuata sempre, tranne il caso in cui è improbabile che la violazione presenti un rischio per i diritti e le libertà degli interessati.

Se invece il rischio non soltanto è probabile ma anche elevato, la notifica deve essere fatta anche ai singoli interessati.

Accedi alla video demo dal seguente link

Due nuove opportunità professionali per DPO

Pubblicati su www.preventivo.info 2 nuovi bandi pubblici per incarico DPO:

1) Importo compenso: 360.000 euro – Area: Lombardia – Scadenza: 23/4/2021

2) Importo compenso: 4.000 euro – Area: Sicilia – Scadenza: 20/4/2021