L’obiettivo dell’audit GDPR è di verificare, una volta che sono stati implementati tutti gli adempimenti previsti dalla norma e necessari per rendere l’azienda compliance, che il “sistema privacy europeo” sia coerente, efficace ed efficiente.
****************************************
CORSO ON LINE ESPERTO AUDIT PRIVACY
*************************************
La periodicità richiesta per svolgere l’audit GDPR varia in funzione della complessità aziendale e della protezione dei dati. In genere è consigliabile ogni 6 mesi verificare come il “sistema privacy europeo” stia funzionando in azienda. Vediamo i primi passi da svolgere.
- Occorre fissare una data per la riunione tra il Top Management (o la direzione aziendale nelle realtà più piccole), il Titolare e il/i Responsabili trattamenti dati
- E’ consigliabile redigere una lettera di convocazione inviata per email
- E’ necessario definire lo scopo dell’audit GDPR che si andrà a pianificare e a realizzare.
- Occorre definire con precisione per la protezione dei dati personali e la compliance al Reg. Ue 2016/679, i rischi correnti noti, eventuali problemi di protezione dati, problematiche aziendali che possono influire sul livello di conformità al Reg. Ue 2016/679 e sulla protezione dei dati trattati.
- Le aree interessate all’audit GDPR – protezione dati possono essere ad esempio:
governance e responsabilità della protezione dei dati;
formazione e consapevolezza della protezione dei dati del personale;
sicurezza dei dati personali;
richieste di dati personali e portabilità dei dati;
attività marketing diretto;
condivisione delle informazioni;
gestione delle regostrazioni;
Valutazioni dell’impatto sulla protezione dei dati e gestione rischio di informazioni
La prossima settimana approfondiremo ulteriormente gli aspetti pratici dell’ Audit GDPR