La professione di DPO oltre a richiedere determinate competenze professionali, esige delle abilità personali che possono essere con la formazione sviluppate e migliorate.
Quando parliamo di abilità personali lo facciamo partendo da un punto: le funzioni del DPO.
Tipicamente il Dpo è una figura intermedia in azienda, un supervisore che deve sostanzialmente assicurare che il sistema privacy giri a regime e nel caso di problemi, è l’interfaccia con il Garante e gli organi di controllo.
In tale contesto il DPO deve possedere abilità personali in grado di gestire le molteplici situazioni che si possono creare in azienda.
Mentalità aperta, diplomazia, versatilità, perseveranza, fermezza, capacità di comunicare, di analisi, di sintesi, di controllo, di convincimento, di gestione dei conflitti, di iniziativa e di lavorare in gruppo.
Il DPO deve avere ottime capacità di relazionarsi con gli altri. Queste caratteristiche sono innate, ma si possono sviluppare con un percorso formativo ad hoc.
Non a caso abbiamo inserito il corso La gestione dei conflitti sui luoghi di lavoro nei nostri corsi per DPO e nella sezione formazione di Clubdpo.com.
Per fornire ai DPO utili elementi per svolgere al meglio la propria professione.